La Blattella ermanica appartiene all'ordine Dictyoptera della famiglia delle Ectobiidae. Questo tipo di insetto viene spesso definito la blatta del caffè per la sua abitudine a colonizzare in luoghi caldi caratterizzati dalla presenza di cibi e forti aromi. Infatti a differenza di altre blatte vive e si riproduce in ambienti caldi e umidi quali appartamenti, ristoranti e bar.
A causa della sua peculiarità si riproduce in posti di facile accesso al raggiungimento di derrate alimentari e fonti di calore, come lavastoviglie, forni e lavatrici.
La blattella germanica, a differenza della blatta Orientale, può procreare con temperature comprese tra i 20-30°circa, facilmente raggiungibili in ambienti domestici.
Le ooteche, ovvero i contenitori delle uova, possono portare alla nascita anche trenta blatte, le quali raggiungeranno lo stadio adulto nell’arco di poche settimane.
Cosa fare in caso di infestazione anche minima?
Innanzitutto é consigliabile evitare l’utilizzo di insetticidi reperibili in ambito commerciale, data la loro elevata tossicità e bassa efficacia, e in secondo luogo é opportuno contattare un azienda esperta che, tramite l’utilizzo di tecniche specializzate e prodotti di alta qualità, sarà in grado di debellare l’infestazione.
